
Per la prima volta sono state trovate prove dirette che la caduta di un massiccio asteroide sulla Terra, avvenuta alla fine del Cretaceo fra 65 e 66 milioni di anni fa, fu seguita da un “inverno da impatto”, causato dalla diffusione nella stratosfera di polveri e aerosol che ridussero drammaticamente e per decenni la quantità di radiazione solare in grado di raggiungere la superficie del pianeta.
Il famoso impatto avvenne quando un asteroide largo circa 10 km si abbatté sulle acque della penisola messicana dello Yucatán in Messico e probabilmente l’evento innesco’ un’intensa attività vulcanica in tutto il pianeta. Inizialmente vi fu un aumento delle emissioni di anidride carbonica e un calo dei livelli di ossigeno negli oceani e poi accadde un rapido raffreddamento post-impatto.
Quella apocalittica collisione innescò inoltre un’estinzione di massa che eliminò più di tre quarti di tutte le specie, ad eccezione degli uccelli, lasciando dietro di…
View original post 166 more words