Farro -Triticum spp.
Atlante delle coltivazioni erbacee- Cereali
Classe: Monocotyledones
Ordine: Glumiflorae
Famiglia: Graminaceae (Gramineae o Poaceae)
Tribù: Hordeae
Specie: Triticum spp.
Farro piccoloTriticum monococcum L.
Farro medioo semplicemente Farro Triticum dicoccum Schrank – Sin. Triticum dicoccum Schübler
Farro grande, o granfarro ospeltaTriticum spelta L.
Origine e diffusione
Farro è denominazione generica attribuita indifferentemente a ben tre specie diverse del genere Triticum, comunemente chiamate “frumenti vestiti”. Fino agli inizi del ‘900 la loro coltivazione era diffusa in alcune valli dell’Appennino e in diverse zone montane d’Italia; in seguito è quasi scomparsa. Caratteristiche comuni ai tre tipi sono la fragilità del rachide della spiga e l’aderenza delle glume e delle glumelle alla cariosside, in conseguenza delle quali durante la trebbiatura il rachide si disarticola facilmente liberando spighette intere contenenti cariossidi che rimangono avvolte (“vestite”, da cui il nome di grani vestiti) dagli involucri glumeali. Per ottenere la granella nuda è necessaria…
View original post 199 more words